Valeria Sonvico

+39 351 418 07 05

naturasociale@valeriasonvico.it

Natura Sociale

Un nuovo modo di pensare e fare agricoltura.

Natura Sociale affonda le sue radici su competenze tecniche agronomiche finalizzate a rafforzare e sviluppare il valore intrinseco dell’agricoltura in ambito produttivo e servizi multifunzionali.

0 / 1

Insieme cosa possiamo fare

Orientamento

 Muovi i primi passi

  • Come aprire un’impresa agricola
  • Come attivare un nuovo servizio o modificare l’ordinamento produttivo esistente

Progettazione

 Dall’idea al piano strategico

  • Analisi degli obbiettivi aziendali
  • Analisi del contesto territoriale
  • Studio di fattibilità e pianificazione
  • Redazione di progetti aziendali

Formazione

 Investi il tuo tempo per andare lontano

  • Colloqui individuali e collettivi per l’inizio di una nuova attività
  • Incontri, workshop, lavori di gruppo in presenza e online
  • Collaborazione con enti di formazione e enti pubblici

Assistenza tecnica agronomica

 Il tempo del fare

  • Consulenze tecniche
  • Pratiche burocratiche
  • Sopralluoghi aziendali
  • Accompagnamento ai controlli
Orari flessibili e urgenze
Disponibilità online
Attività a domicilio
Personalizzazione
In tutta la Lombardia
Passione Terra

Chi sono

20 anni di esperienza in agricoltura

Mi chiamo Valeria e sono un agronomo con un’esperienza ventennale nel settore agricolo.

Mi sono specializzata sui temi di carattere agro-ambientale, florovivaismo, filiera agro-alimentare, agriturismo, didattica e infine agricoltura sociale.

Credo in un concetto di agricoltura più ampio dell’esclusivo processo produttivo volto a rendere le imprese più competitive in un contesto complesso e in evoluzione.

Il mio obiettivo è l’agricoltura mettendo al centro le persone.

Sostenibilità

Con il termine “sostenibilità” non si intende esclusivamente un aspetto di carattere ambientale, e quindi di salvaguardia di suolo, acqua, aria e biodiversità, ma occorre tenere conto della sostenibilità economica, nell’autosufficienza di investimento finanziario nel tempo e sostenibilità sociale, ovvero la capacità di offrire beni e servizi alla collettività.

L’agricoltura in questo senso ha già intrapreso percorsi e favorito modelli di consumo sostenibili sia per quanto attiene la filiera del food sia quella no food.
L’orientamento è offrire una maggior consapevolezza, conoscenza e informazione delle tecnologie a disposizione, nonché incrementare la connessione di rete tra aziende e società, associazioni e istituzioni.

Nuove strade da percorrere verso una Lombardia green nel rispetto e nell’orgoglio delle differenze dei territori, dell’eccellenza delle produzioni, dei servizi ecosistemici e della valorizzazione delle tradizioni. Traguardare una visione dei servizi multifunzionali volti all’accoglienza e all’accessibilità per gli ospiti.

I valori di Natura Sociale sono il rispetto per l’ambiente, la natura e le persone, l’ascolto attivo nelle relazioni di collaborazione lavorativa e la condivisione quale frutto di confronto degli obbiettivi.

×